1 0
Piadina farcita

Condividi sul tuo social network:

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola porzioni:
240g Farina di riso finissima *
120g Amido di tapioca *
120g Farina di sorgo chiara *
4g Xantano * peso di xantano puro, se utilizzate lo xantano in mix verificate quanto è il contenuto di xantano nella bustina
300g Acqua calda
50g Strutto
1 pizzico Bicarbonato facoltativo, renderà la piada più soffice ma la farà ingiallire un po’
qb Sale

Piadina farcita

Caratteristiche:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
Cucina:
  • Porzioni 6
  • Difficoltà media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Con l’approssimarsi dell’estate la piadina ci fa venire subito in mente la spiaggia e le vacanze. La piadina piace a tutti. Celiaci compresi.
Al momento della diagnosi le prime cose che vengono in mente come oggetti del desiderio proibito sono pasta, dolci e pane lievitato.  Ma poi … una piadina con gli amici resta spesso un sogno. E invece no, farsela in casa non è mica difficile!
Gli ingredienti della piadina, ad eccezione della farina, sono tutti senza glutine: strutto (per i puristi della piadina, altrimenti olio non troppo fruttato per evitare che sia eccessivamente percepibile), sale, acqua e bicarbonato (per chi lo aggiunge), tutti elementi naturalmente privi di glutine (attenzione se in casa utilizzate anche glutine di non aver toccato in precedenza sale e bicarbonato con le mani, potreste averli contaminati, nell’incertezza utilizzate un pacchetto nuovo).
E per la farina? Come sostituirla? In commercio esistono numerosi mix adatti a realizzare piadine perfette, ma spesso contengono farina o amido di mais, rendendole inidonee agli intolleranti al nichel.
E allora come fare per una piadina adatta a tutti?
Io utilizzo farina di riso finissima (e mi raccomando, che sia finissima altrimenti si rischia che il composto sia decisamente fragile e si spezzi con facilità), farina di sorgo chiara e amido di tapioca. Se non voleste aggiungere un addensante come la gomma xantana o la fibra di guar, dovrete laccare con delicatezza. L’impasto si stenderà bene, ma non sarà facilissimo da mettere sul testo.

[La ricetta è apparsa sulla rivista Orizzonte – Luglio/Agosto 2017]

(Visited 273 times, 1 visits today)

Fasi

1
Fatto

Mescolate bene lo xantano con la farina di riso (in questo modo si eviteranno le formazioni di grumi solidi causati dalla gomma). Unite poi tutti gli altri ingredienti e mescolate fino ad ottenere un composto abbastanza morbido. Avvolgete in pellicola e fate riposare per 10 minuti almeno.

2
Fatto

Riprendete l’impasto e verificatene la consistenza. Deve essere abbastanza  morbido (ma non appiccicoso) o quando lo stenderete si romperà. Nel caso fosse un po’ duretto aggiungete poca acqua tiepida.

3
Fatto

Dividete il composto in 6 parti uguali e stendetele, con molta delicatezza e senza mai capovolgerle, su un piano di lavoro ben cosparso di farina di riso impalpabile fino allo spessore di circa 3 millimetri (lo spessore in base alle zone di realizzazione, a Cesena è altina, a Riccione sottile, scegliete lo spessore che più vi aggrada).  Fate attenzione che questa piadina è fragile poiché non ha glutine e tende a rompersi. Con una forchetta fate dei fori sulla superficie in modo che non gonfi.

4
Fatto

Trasferitela con attenzione su un testo che avrete ben scaldato. Dovranno essere cotte in circa 2/3 minuti e si dovranno girare solo una volta.
Via via che saranno pronte mettetele da parte.

5
Fatto

Farcitele con salumi (attenzione! Ad eccezione del prosciutto crudo, per essere considerati idonei i salumi necessitano della scritta “senza glutine” in etichetta) rucola e squaqquerone (sempre idonee poiché verdura fresca e formaggio).

6
Fatto

E allora… buon appetito con questa piadina, un piatto davvero straordinario perché senza glutine, senza lievito, senza uova, senza latte e, nella versione con l’olio, anche senza derivati animali.

precedente
Pasticcini con confettura di fragole
successiva
Bigné fritti detti brighelle
precedente
Pasticcini con confettura di fragole
successiva
Bigné fritti detti brighelle