Ingredienti
-
105g Amido di tapioca *più una parte per lo spolvero
-
105g Fecola di patate *
-
60g Farina di sorgo chiara *anche sorgo integrale
-
60g Farina di riso integrale superfina *più una parte per lo spolvero
-
60g Farina di riso bianco superfina *oppure (meglio) farina di riso glutinoso
-
6g Xantano *
-
1 cucchiaino Sale
-
110g+220g Burrosenza lattosio
-
160 Acquagelida
-
Introduzione
Una preparazione della pasta sfoglia che richiede rispetto scrupoloso delle dosi, della tecnica, e dei tempi di riposo. Se con il glutine si può essere meno precisi, qui si rischia di avere un risultato mediocre. Merita quindi farne tanta e surgelarla (meglio se avete l’abbattitore, al limite accendete la funzione superfreddo del freezer se c’è).
Naturalmente #glutenfree… un’altra magia golosa della #magamerletta #italianfood #delicious #foodstagram
[La ricetta originale in inglese si trova qui!]
Fasi
1
Fatto
|
In una ciotola (meglio nel robot con le lame) mescolate tutti gli ingredienti secchi (fecola di patate, amido di tapioca, farina di sorgo, farina di riso integrale superfina, farina di riso bianco finissima, xantano, sale). |
2
Fatto
|
Unite l’acqua gelida e lavorate velocemente fino ad ottenere un panetto unico. |
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
Fate un rettangolo sottile con gli altri 220g di burro su un foglio di pellicola per alimenti cosparso di farina di riso, poi copritelo con altra pellicola e appiattitelo ottenendo un rettangolo di circa 25cm per 12,5cm. Togliete la pellicola e piegatelo in due ottenendo un quadrato di circa 12,5cm di lato. |
5
Fatto
|
Cospargete un piano di lavoro ampio con amido di tapioca. |
6
Fatto
|
Stendete delicatamente in modo da ottenere un rettangolo di 20cm per 50cm circa. |
7
Fatto
|
|
8
Fatto
|
Avvolgete in pellicola e fate freddare per 2 ore almeno (meglio tutta la notte). Per il millefoglie destrutturato in foto la pasta sfoglia è rimasta per 2 mesi in freezer, poi scongelata per 2 giorni in frigo. |