Ingredienti
-
1 Melanzanelunga
-
un po' Farina di riso finissima *per infarinare
-
2 Carotea cubetti di circa mezzo centimetro di lato
-
1 Zucchinea cubetti di circa mezzo centimetro di lato
-
5 Pomodori secchidel tipo non sotto sale, lavati e tritati
-
100g Quinoa
-
1 cucchiaio Olio extravergine di oliva
-
Noce moscata
-
qb Sale
Introduzione
Un’insalata deliziosa come piatto unico in estate, ottima a temperatura ambiente ma straordinaria tiepida, in grado di risolvere una cena o un pranzo in ufficio.
Un’idea nata sempre alla ricerca di preparazioni senza glutine e lattosio che siano al contempo molto golose.
Fasi
1
Fatto
|
Lavate bene la quinoa (spesso è prelevata, ma se non lo fosse la sostanza che naturalmente la riveste - la saponina - la renderebbe sgradevole). Mettetela in una casseruola coperta da un dito abbondante di acqua e portatela lentamente ad abolizione, coperta. Fare sobbollire per circa 10 minuti, o fino a quando uscirà una sorta di codina. |
2
Fatto
|
Nel frattempo, tagliate le melanzane (senza sbucciarle) a cubetti di un centimetro, un centimetro e mezzo, di lato. Infarinatele con farina di riso e friggetele in olio di arachidi ben caldo (170°C circa). |
3
Fatto
|
Saltate velocemente in una larga padella i pomodori secchi, le carote e le zucchine in olio extravergine di oliva con poco sale e un pizzico di noce moscata. |
4
Fatto
|
Servite caldo o tiepido. Buono anche a temperatura ambiente. |