Ingredienti
-
10 Susine(anche chiamate prugne)
-
1Kg Patatemeglio rosse o Bologna
-
150g Farina di riso finissima *
-
75g Fecola di patate *
-
1 Uova
-
qb Zucchero
-
qb Cannella
-
2 cucchiai Pangrattato
-
qb Burro
-
qb Sale
Introduzione
Gnocchi di susini: un piatto estivo triestino.. delizioso, agrodolce, gustosissimo..
E nella versione senza glutine non hanno perso il loro aroma così speciale!
Senza glutine, senza lattosio e senza lievito!
Fasi
1
Fatto
|
Prendere delle prugne (meglio quelle non troppo mature). |
2
Fatto
|
Nel frattempo preparare l’impasto per gli gnocchi di patate, lessando le patate (meglio quelle rosse o le Bologna), sbucciarle e spremerle con lo schiacciapatate. |
3
Fatto
|
Non vi posso dire il quantitativo di farina perché dipende molto dalla qualità delle patate e dalla consistenza desiderata del gnocco, a me piace bello morbido e non duro quindi cerco sempre di mettere poca farina. |
4
Fatto
|
Quando l’impasto e pronto fare il serpentello grosso circa 3-4 cm con un po’ di pasta e tagliarlo a pezzi anch’essi di 3-4 cm. |
5
Fatto
|
Far bollire dell’acqua salata e buttate dentro gli gnocchi che saranno pronti dopo che vengono a galla per 3 – 4 minuti. Scolarli con l’apposito attrezzo e metterli in una padella dove avrete fatto sciogliere il burro e ci avrete messo due o tre cucchiai i pangrattato e un po' di zucchero e cannella. |