Ingredienti
-
200g Pasta sfoglia senza glutine
-
150g Ricotta senza lattosiofare scolare un paio d'ore
-
1 cucchiaino Amido di riso *facoltativo per addensare la ricotta
-
50/70g Zucchero semolato
-
qb Acquaper spennellare
-
qb Farina di riso finissima *per stendere la pasta
Introduzione
Un classico della pasticceria, le conchiglie di pasta sfoglia possono essere farcite in mille modi: con le mele, con la crema, con la confettura, la cioccolata. In Toscana sono classiche anche quelle con la ricotta o con la crema di riso. Qualunque sia la variante scelta queste conchiglie vi fanno impazzire. Richiedono tempo e attenzione, ma saranno una esplosione di bontà!
La ricetta della pasta sfoglia senza glutine utilizzate nella ricetta è qui!
Naturalmente #glutenfree… un’altra magia golosa della #magamerletta #italianfood #delicious #foodstagram
Fasi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
|
8
Fatto
|
|
9
Fatto
|
|
10
Fatto
|
Schiacciate delicatamente con la mano su una superficie leggermente infarinata, poi con il matterello cercate di stendere in forma ovale. Se sentite che la pasta oppone troppa resistenza coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare un pochino in modo che si ammorbidisca. Dopo 5 minuti provate a stendere. Dovreste ottenere degli ovali di 15 cm circa di lunghezza, senza buchi. |
11
Fatto
|
Mescolate la ricotta con un cucchiaino di zucchero. Se avete fatto come me e vi siete scordati di far scolare la ricotta mettete un cucchiaino di amido di riso che in cottura renderà la ricotta meno liquida. |
12
Fatto
|
|
13
Fatto
|
|
14
Fatto
|
|
15
Fatto
|