• Home
  • Dolci
  • Conchiglie di sfoglia ripiene di ricotta senza glutine e senza lattosio
1 0
Conchiglie di sfoglia ripiene di ricotta senza glutine e senza lattosio

Condividi sul tuo social network:

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

200g Pasta sfoglia senza glutine
150g Ricotta senza lattosio fare scolare un paio d'ore
1 cucchiaino Amido di riso * facoltativo per addensare la ricotta
50/70g Zucchero semolato
qb Acqua per spennellare
qb Farina di riso finissima * per stendere la pasta

Conchiglie di sfoglia ripiene di ricotta senza glutine e senza lattosio

Caratteristiche:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Senza lievito
  • Senza uova
  • Vegetariana
Cucina:
  • 40-45 minuti
  • Difficoltà alta

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Un classico della pasticceria, le conchiglie di pasta sfoglia possono essere farcite in mille modi: con le mele, con la crema, con la confettura, la cioccolata. In Toscana sono classiche anche quelle con la ricotta o con la crema di riso. Qualunque sia la variante scelta queste conchiglie vi fanno impazzire. Richiedono tempo e attenzione, ma saranno una esplosione di bontà!

La ricetta della pasta sfoglia senza glutine utilizzate nella ricetta è qui!

Naturalmente #glutenfree… un’altra magia golosa della #magamerletta #italianfood #delicious #foodstagram

(Visited 2.990 times, 1 visits today)

Fasi

1
Fatto

Prendete il panetto di pasta sfoglia e appiattitelo con le mani in modo da ottenere una sfoglia non più alta di ¾ millimetri.

2
Fatto

Spolverate leggermente di farina di riso in modo che per stenderla non si attacchi ai rulli della macchina.

3
Fatto

Passatela nella macchina per la pasta allo spessore massimo.

4
Fatto

Piegatela in tre e ripassatela di nuovo.

5
Fatto

Ripiegate (se serve ancora un velo di farina di riso mettetela, se potete evitare, meglio) e ripassate nella macchina.

6
Fatto

Con un matterello cercate di allargarla leggemente anche nella parte stretta in modo da arrivare almeno a 18 cm.

7
Fatto

Spennellate di acqua fredda e cospargete con 15 g di zucchero semolato.

8
Fatto

Arrotolate bene (stretto ma non troppo) iniziando dalla parte più stretta e mentre arrotolate cercate sempre di allargare leggermente la pasta in modo che il salcicciotto che state ottenendo sia sempre di almeno 18 cm.

9
Fatto

Finito di arrotolare tagliate a fette di almeno 3 cm (ne dovreste ottenere 6). Mettete i dischi così ottenuti sul piano in modo che la spirale sia visibile.

10
Fatto

Schiacciate delicatamente con la mano su una superficie leggermente infarinata, poi con il matterello cercate di stendere in forma ovale. Se sentite che la pasta oppone troppa resistenza coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare un pochino in modo che si ammorbidisca. Dopo 5 minuti provate a stendere. Dovreste ottenere degli ovali di 15 cm circa di lunghezza, senza buchi.

11
Fatto

Mescolate la ricotta con un cucchiaino di zucchero. Se avete fatto come me e vi siete scordati di far scolare la ricotta mettete un cucchiaino di amido di riso che in cottura renderà la ricotta meno liquida.

12
Fatto

Suddividete la ricotta tra i 6 ovali, spennellate i bordi dell'ovale con acqua e chiudete sigillando bene.
Mettete le sei conchiglie su una teglia sottile (di quelle da biscotti che si scaldano velocemente altrimenti il fondo resta un po' crudo) e ponete in frigo.

13
Fatto

Accendete il forno statico a 170°C. quando avrà raggiunto la temperatura prendete le conchiglie dal frigo, spennellatele leggermente di acqua e "impanatele" nello zucchero rimasto, da entrambi i lati.

14
Fatto

Infornate e dopo 10 minuti alzate il forno a 190°C cuocendo fino a quando non saranno ben dorate (altri 10/15 minuti).

15
Fatto

Servite tiepidi o a temperatura ambiente.

precedente
Frappe di Carnevale
successiva
Crispelle di riso per San Giuseppe
precedente
Frappe di Carnevale
successiva
Crispelle di riso per San Giuseppe